PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
“Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”.
Progetto “Extreme Energy Events”
a.s. 2018-19/2019-2020
Un gruppo di studenti guidati dal Prof. Palmonari partecipano al Progetto EEE (Extreme Energy Events), riguardante lo studio dei raggi cosmici.
BRICIOLE DI ALTERNANZA
a.s. 2018-2019
Presentazione dei Report più significativi, esposti nel mese di ottobre 2019
a.s. 2017-18
L’alternanza raccontata dai protagonisti
MANUALE OPERATIVO
PCTO – MIUR
ITI G. MARCONI E L’APPRENDISTATO DUALE
Apprendistato e diploma di istruzione secondaria (conosciuto anche come Apprendistato di I livello).
Da uno studio delle esperienze già in atto in TOSCANA ed in altre Regioni, si evidenzia che la preparazione degli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore in apprendistato, non solo non risulta scalfita dal lavoro, ma rinforzata, a dimostrazione che «praecepta» e «experimenta» combinati tra loro, potenziano le skills specifiche e trasversali delle nuove generazioni.
Alla luce dei risultati positivi raggiunti con forme di apprendistato duale, nell’a.s. 2018/2019 l’istituto Tecnico Marconi ha attivato in modo sperimentale una forma di apprendistato duale nel settore meccanico ed è tuttora in corso.
Questa tipologia contrattuale consente di conseguire il diploma di istruzione secondaria mettendo insieme la formazione e il lavoro.
L’apprendistato è un contratto di lavoro finalizzato al lavoro e all’occupazione del giovani:
- Legato al raggiungimento dei titoli di studi, con una durata minima di 6 mesi e superiore a 3 anni, senza vincoli di assunzione al suo termine
- È definito «a causa mista» per il doppio statuto di studente-lavoratori
PERCORSI DI APPRENDISTATO DUALE dell’ITI G. MARCONI
a.s. 2019/2020
- UN percorso nell’indirizzo meccanica-mecccatronica art. energia
- DUE percorsi nell’indirizzo elettronica-elettrotecnica art. elettronica
a.s. 2018/2019
- attivazione di DUE percorsi nell’indirizzo meccanica-meccatronica art. meccanica
ISTITUZIONE SCOLASTICA
L’istituzione formativa:
- informa i giovani e le famiglie in modo da garantire la consapevolezza delle scelte, anche rispetto agli sbocchi occupazionali, attraverso iniziative di informazione e diffusione adeguate ad assicurare la conoscenza delle caratteristiche e modalità di funzionamento del contratto di apprendistato.
- è titolare della competenza sulla gestione delle attività formative e amministrative che permettono l’avvio e la realizzazione dell’apprendistato, sia dal punto di vista dello sviluppo degli apprendimenti, che del presidio e della valutazione della formazione sul lavoro, in collaborazione e integrazione con il datore di lavoro.
IMPRESA
Il datore di lavoro è il soggetto giuridico titolare del rapporto di lavoro con l’apprendista lavoratore. Ai fini della stipula dei contratti di apprendistato nel sistema duale, il datore di lavoro deve possedere i seguenti requisiti:
- capacità strutturali: spazi per consentire lo svolgimento della formazione interna e in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento delle barriere architettoniche
- capacità tecniche: disponibilità strumentale per lo svolgimento della formazione interna all’impresa
- capacità formative: garanzia di disponibilità di uno o più tutor aziendali
FUNZIONE DEL TUTOR FORMATIVO
Il tutor formativo svolge funzione di:
- raccordo con il tutor o referente aziendale per la redazione del Piano Formativo Individuale e del Dossier Individuale dell’apprendista
- sostegno e supporto nell’organizzazione delle attività formative
- raccordo tra competenze acquisite in ambito scolastico/formativo e attività di formazione on the job
- facilitatore dell’applicazione in campo lavorativo delle conoscenze apprese presso l’istituzione formativa
FIGURA DEL TUTOR AZIENDALE
Il tutor aziendale, che può essere anche il datore di lavoro, deve:
- favorire l’inserimento dell’apprendista nell’impresa
- affiancare e assistere l’apprendista nel percorso di formazione interna
- Trasmettere all’apprendista le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative e, in collaborazione con il tutor formativo, fornisce ogni elemento atto a valutare le attività dell’apprendista e l’efficacia dei processi formativi.
Step per poter attivare un percorso di appredistato duale
coinvolgimento e mansioni del consiglio di classe
Il Consiglio di classe è consapevole che questa forma di apprendistato implica che lo studente svolge parte del monte ore del curriculo in azienda, dove svolgerà ore di formazione ed ore di lavoro, e per il consiglio di classe si tratta di stilare un Piano Formativo Individuale in cui sono evidenziate le competenze di base e tecnico professionali che lo studente svolgerà in azienda e a scuola. All’interno del consiglio di classe viene individuato un docente con la funzione di tutor formativo.
Il consiglio di classe definisce i criteri di selezione per la scelta dello/gli studente/i.
coinvolgimento degli studenti e delle famiglie
- Sono convocati i genitori e gli studenti delle classi coinvolte per informarli sulla possibilità di fare questa esperienza
- Viene illustrato il percorso, mettendo in evidenza che implica impegno, responsabilità e serietà dover procedere in parallelo tra scuola e lavoro
- Viene pubblicato un avviso di candidatura, con i criteri di selezione ed è richiesta la compilazione di una domanda di candidatura ed una lettera di presentazione
- A scadenza del bando di selezione, una commissione costituita dal referente del PCTO, coordinatore della classe, docente di indirizzo e tutor, si stila una graduatoria.
Fasi successive:
- INCONTRO CON ALUNNI E GENITORI – Il referente del PCTO ed il tutor formativo illustrano le modalità di attivazione del sistema duale ai genitori ed agli alunni;
- AVVISO DI CANDIDATURA – Partecipano tutti gli studenti che ritengono di poter affrontare un percorso formativo che si sviluppa su due binari: scuola e lavoro;
- SELEZIONE DEI CANDIDATI – Una commissione esamina le candidature e stila una graduatoria, inviando i risultati della selezione all’azienda interessata;
- SELEZIONE DELL’AZIENDA – L’istituzione Scolastica si preoccuperà di stilare il protocollo d’intesa con l’azienda e il Piano Personalizzato dello studente, accompagnato da un piano orario di formazione interna, presso l’azienda, e formazione esterna, presso la scuola, dossier individuale per la valutazione e certificazione finale delle competenze.
Riferimenti normativi
- D. Lgsl. 81/2015 (art. 43) – Jobs Act
- D.I. 12/10/2015 – Standard formativi e criteri generali per i percorsi di apprendistato
- DGR Regione Toscana 1408/2016 – Modalità operative per la realizzazione dei percorsi di apprendistato nel sistema duale
Mappa delle opportunità
La mappa contiene avvisi, bandi ed iniziative di interesse e rappresenta una ricognizione attuale di tutti gli avvisi, iniziative ed opportunità offerte a livello regionale.
Opportunità
Il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Link utili per la ricerca di profili professionali:
Link utili per trovare lavoro:
cliclavoro | www.cliclavoro.gov.it |
https://it.linkedin.com/ | |
Trovalavoro | http://lavoro.corriere.it/ |
Kijiji | http://www.kijiji.it |
Indeed | http://it.indeed.com/ |